Corsi relativi all’anno 2026
Partecipanti: Da un minimo di 2 ad un massimo di 6 persone.
Durata corso: Una volta a settimana per 3 ore, fino alla realizzazione dellopera.
Calendario delle lezioni: Da definire con i docenti
Orario: 9.00 -12.30 / 13.30-17.00 Durata: 78 ore
Costo: Quota discrizione Euro 20,00. Corso Euro 120,00 al mese fino allultimazione del lavoro.
Obbiettivo del corso è imparare la tecnica della doratura.
– 1 livello
Preparazione delloggetto, cornice o scatola di legno, e doratura a missione con oro napoletano.
– 2 livello
Preparazione delloggetto, cornice o scatola di legno, e doratura a missione e a guazzo con foglia dargento.
– 3 livello
Preparazione delloggetto, cornice o scatola di legno, e doratura a guazzo con foglia doro zecchino.
Il materiale per il lavoro è a carico dellassociazione, ad esclusione delloggetto su cui si interviene e la foglia doro o dargento.
Costo: quota discrizione Euro 20,00. Corso Euro 120,00 al mese fino alla ultimazione dellicona.
Costo: Quota discrizione Euro 20,00. Corso Euro 120,00 al mese fino allultimazione del lavoro di restauro.
Il materiale per il restauro è fornito dallassociazione.
Costo: Quota discrizione Euro 20,00. Corso Euro 200,00.
Il materiale per la realizzazione dellopera è fornito dallassociazione.
Costo: Quota iscrizione Euro 20,00. Corso Euro 240,00 al mese fino alla ultimazione del restauro del quadro.
Il materiale per il restauro è messo a disposizione dallassociazione.
-1 fase
Restauro conservativo e strutturale: teoria ed esecuzione di una foderatura.
-2 fase
Restauro conservativo ed estetico: teoria ed esecuzione della pulitura della superficie pittorica di un quadro.
-3 fase
Restauro estetico: teoria ed esecuzione di stuccature a gesso di Bologna e colla di coniglio sulla superficie di un quadro e reintegro pittorico secondo la teoria di Cesare Brandi.
Costo: Quota di iscrizione Euro 20,00. Corso Euro 120,00 al mese per 3 mesi
Nellambito del corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
-Storia degli stili europei dal Rinascimento alle arti del 900.
-I mobili, le ceramiche, la porcellana, le tappezzerie, le cornici, le dorature, le lacche, i bronzi e i metalli, gli argenti, le stampe.
-Tecniche costruttive e materiali.
-I marmi.
-Le manifatture europee.
-I marchi, i punzoni, le firme.
-Elementi di riconoscimento.
-Le patine e lo stato di conservazione.
-Il mercato, le aste, il valore, le mode.
-Laboratorio pratico, etc.
I partecipanti al corso avranno di volta in volta la possibilità di vedere e verificare gli argomenti delle discussioni su oggetti autentici depoca.
Costo: Quota iscrizione Euro 20,00. Corso Euro 120,00 al mese.
Il materiale è a carico dellallievo.
Costo: Quota discrizione Euro 20,00. Corso Euro 200,00.
Il materiale per la realizzazione dellopera è fornito dallassociazione.
Costo: Quota di iscrizione Euro 20,00. Corso Euro 80,00 al mese.
Il materiale viene fornito dalla associazione.
Corsi relativi allanno 2026